Attività educativa permanente
Il Cenacolo Domenicano istituisce, organizza e dirige attività educativo-assistenziali destinate a bambine e fanciulle di età compresa tra i 6 e i 18 anni promuovendo iniziative di formazione e di aggiornamento, secondo la tradizione ricevuta dalla Fondatrice che ha voluto assegnare alla religiose del Cenacolo l’apostolato della cultura e dell’educazione cristiana, in tutte le forme approvate e proposte dalla Chiesa secondo le esigenze del tempo e del luogo.
L’attività educativa assistenziale si esplica attraverso:
- La Comunità Alloggio per Minori “Primavera”, sita nel Comune di Solarino (SR), è una struttura residenziale con 10 posti letto, che accoglie minori di sesso femminile a rischio di devianza, di età compresa tra i 14 e i 18 anni. La Comunità è convenzionata con la Regione Siciliana (iscrizione albo regionale n. 3215 del 27/07/1995 e n. 101/III AA.SS. del 12/02/1997).
L’ingresso delle minori è determinato da un provvedimento emesso dal Tribunale dei Minorenni su segnalazione dell’Ufficio dei Servizi Sociali dei Comuni della provincia di Siracusa e delle altre province siciliane.
La Comunità Alloggio per Minori “Sorriso”, sita nel Comune di Solarino (SR), è una struttura residenziale con 10 posti letto, che accoglie minori di sesso femminile a rischio di devianza, di età compresa tra gli 8 e i 14 anni. La Comunità è convenzionata con la Regione Siciliana (iscrizione albo regionale n. 533/III AA.SS. del 12/05/1997).
L’ingresso delle minori è determinato da un provvedimento emesso dal Tribunale dei Minorenni, spesso su segnalazione dell’Ufficio dei Servizi Sociali dei Comuni della provincia di Siracusa e delle altre province siciliane.
- Con D.D.R. 695 del 23 marzo 2005 l’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali - Serv. 7 - U.O. 2, trasmesso con nota prot. n. 731 del 23 marzo 2005, ha autorizzato il funzionamento di una terza Comunità Alloggio per Minori denominata “Gardenia”
Il programma residenziale è sviluppato secondo un’articolazione in più fasi e lungo una evoluzione temporale che offra l’esperienza di un tempo di attraversamento, di un percorso, anziché l’esperienza di un contenitore rigido.
Tutta l’attività educativa viene regolamentata dal:
- Progetto educativo ed organizzazione delle Comunità
- Regolamento interno
- Codice deontologico degli Operatori
Per ogni singolo minore viene poi redatto il PEI (Piano Educativo Individualizzato) che viene definito sulla base della conoscenza di ogni minore. Viene allestito un “programma”, progressivo ed articolato, capace di essere garanzia e stimolo di emancipazione e per questo in grado di raccogliere le complesse istanze che la fase adolescenziale presenta.
Tutti gli interventi attuati dalla Comunità in favore delle ragazze accolte tendono, nell’esclusivo interesse della ragazza, al reinserimento nella famiglia d’origine e all’attuazione degli strumenti previsti dalla legge 184/93.
Esso viene redatto dall’equipe della Comunità in collaborazione con il Servizio Sociale affidatario e viene sottoposto a verifiche periodiche di controllo delle finalità proposte e dei risultati raggiunti.
Dal 2000 le Comunità Alloggio collaborano con la Casa del Sorriso di Monreale nell’ambito di un progetto sperimentale di intervento, denominato “Progetto Icaro”, autorizzato dalla Regione Siciliana, per il recupero della devianza minorile in Sicilia finalizzato all’orientamento e alla formazione professionale dei minori di età assegnati dai Tribunale per i Minorenni ubicate nel territorio regionale (giusto protocollo d’intesa firmato dalle parti in data 03 ottobre 2000).
La Comunità del Cenacolo Domenicano esplicita e contestualizza le proprie finalità assumendo al centro della sua attenzione il giovane o il fanciullo o il bambino ad essa affidato.
L’obiettivo della Comunità è il recupero del minore e la formazione della coscienza critica del giovane. Il servizio educativo si esplica innanzitutto in una economia di accettazione e nella proposta di un itinerario di liberazione. Accetta la persona, nella sua storia, nella sua irripetibile originale identità, con tutte le sue risorse e con tutte le sue ricchezze, ma anche con i suoi limiti e i suoi condizionamenti, assumendone sempre e comunque le connotazioni individuali come dono del Signore e segno della sua Provvidenza.
.