L'Ecomuseo Hyblon - le attività

I NOSTRI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

I nostri progetti di educazione etnico-ambientale ripercorreranno le tappe che portarono gli Iblei ad essere sito importante per migliaia di genti provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo. Altresì consentiranno la conoscenza dei santuari della natura dove la biodiversità è .fra i livelli più alti d'Europa.

Docenti esperti svilupperanno le lezioni utilizzando diapositive , foto d'epoca, pubblicazioni e proiezioni. Al termine delle lezioni gli alunni , accompagnati da guide esperte, verificheranno nelle Riserve Naturali di Vendicari, nella Valle dell 'Anapo, nel museo Antonino Uccello e nella mostra etnoantropologica di Paolo Uccello le conoscenze acquisite in aula.
Oltre agli aspetti scenografici dei luoghi, gli allievi saranno indirizzati dai docenti verso una conoscenza diretta di alcune delle più importanti specie botaniche presenti nelle oasi.
Attraverso la Mitologia e piccoli cenni di Erboristeria si trasmetterà una conoscenza millenaria e il contatto molto forte che le genti Iblee avevano con il loro territorio; "quando la campagna era considerata una farmacia all'aperto".

Per i bambini delle scuole inferiori che visiteranno l'ecomuseo saranno proposte attività ludiche che mireranno alla riconquista dei giochi tradizionali frutto della fantasia, dell'energia del bambino.

Le attività didattiche proposte sono:
- La diversità biologica sugli Iblei
- Le R.N.O (riserve naturali orientate) della Sicilia S.O.
- Le cave Iblee
- Il Carsismo
- La migrazione degli uccelli
- Le zone umide Costiere
- Tonnare e Tonnaroti
- Il fenomeno rupestre sugli Iblei
- Mulini, palmenti, trappeti, concerie e tintorie
- L'arte di tingere al naturale
- La Sicilia pre-ellenica
- Etnobotanica