Attività svolta a Solarino

  • Corso biennale di specializzazione per insegnanti di sostegno: dall’anno accademico 1987/88 all’anno accademico 2000/2001 con autorizzazione dell’Assessorato Regionale P.I.;
  • Scuola Magistrale: dal 01.10.1971 all’anno scol. 1999/2000 autorizzata dal Ministero della P.I, con attivazione del Biennio sperimentale post-diploma;
  • Istituto Tecnico per le Attività Sociali indirizzo "Dirigenti di Comunità": dall’anno scolastico 1992/93, divenuta scuola paritaria giusto D.A. n. 166/8 del 16/05/2001 con decorrenza dall’anno scolastico 2000/2001. Ha concluso le attività nell’anno scol. 2004/2005;
  • Scuola Elementare Parificata (dall’anno scolastico 1969/70), divenuta scuola paritaria giusto D.A. n. 34 del 05/02/2002 con decorrenza dall’anno scolastico 2000/2001. Ha concluso le attività nell’anno scol. 2004/2005;
  • Scuola Materna autorizzata (dall’anno scolastico 1971/72) divenuta scuola paritaria giusto D.A. n. 757/7 con decorrenza dall’anno scolastico 2000/2001. Ha concluso le attività nell’anno scol. 2003/2004.
  • Test Center accreditato A.I.C.A. per il rilascio della Patente Europea del Computer (ECDL) (anno 2002 fino all’anno 2004)

Tutte le attività formative sono state regolamentate da norme interne che hanno contribuito a realizzare le finalità preposte di educazione e di preparazione alla vita di ogni singolo alunno.

Tali norme sono state formulate in collaborazione tra le diverse componenti della scuola in modo che siano: chiare, comprensibili, realistiche, rispondenti agli obiettivi educativi, di autocontrollo (rispetto delle persone e delle cose), didattici, di organizzazione razionale e articolata delle risorse dell’Istituto.

L’Istituto, attenendosi alle norme in vigore, elabora annualmente il POF (Piano dell’Offerta Formativa) che rappresenta le scelte didattiche ed organizzative che la Scuola mette a disposizione degli “utenti” per dare loro un servizio efficiente e trasparente.

Esso, infatti, comprende un paio di attività organizzative, realizzabili e verificabili perché sottoposto a continuo giudizio degli utenti. Si sigla così un “contratto” fra le parti per cui gli alunni devono sapere, saper fare, saper essere e saper “vivere” con gli altri; i docenti devono saper fare e comunicare sul piano didattico; i genitori devono collaborare e confrontarsi con i figli e la scuola.

Attività di formazione professionale

  • Con giusto D.A. n. 01/SR/01 autorizzata a realizzare un Corso libero, post-diploma, per “Operatore socio assistenziale”. L’attività formativa ha avuto inizio il 20 febbraio 2002 (concluso).
  • Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con decreto direttoriale n. 1190/ric del 02 agosto 2002 ha ammesso a cofinanziamento il progetto, n. prot. 1187/377, “Promotore dell’innovazione nelle imprese dell’economia sociale”, presentato a valere sulla misura III.4 dall’Ente “Cenacolo Domenicano” Congregazione Religiosa Insegnanti, costituitosi in ATI. L’ATI è composta dall’Ente "Cenacolo Domenicano" Congregazione Religiosa Insegnanti (Soggetto Capofila), dal Consorzio Roberto Tassano (Consorzio di Cooperative Sociali) di Genova, dall’IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative) di Roma e dal Consorzio Multimedia (costituito dai soci dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Cyborg s.r.l.) di Chieti. Il Corso ha avuto inizio il 28/04/2003 con le attività propedeutiche e si è concluso il 28/04/2005.
    • Il Miur – Dipartimento per i Servizi nel Territorio, Direzione Generale per l’Organizzazione dei Servizi nel Territorio, Area della Parità Scolastica – Ufficio IX, con Circ. n. 9 prot. n. 83 del 24 gennaio 2003 ha autorizzato e finanziato un progetto di formazione dei responsabili di direzione delle scuole paritarie. Il corso ha avuto inizio l’08 marzo 2003 (concluso).
  • Corso di formazione FSE prog. n. 950908/SR/3/2/4/208/8 per “Operatore esperto assistenza sociale anziani”(anno formativo 1995/96);
  • Corso di formazione FSE prog. n. 973083/SR/3/2/4/145/8 per “Guida turistica esperto in turismo naturalistico” (POP 1994/99);
  • Corso di formazione FSE prog. n. 973098/SR/3/2/4/146/8 per “Agenti di sviluppo turistico” (POP 1994/99).
  • Corso L.R. 27/91 prog. n. 078/RG/93 per “Animatore socio-culturale” (anno 1999) tenutosi nella sede provvisoria di Ispica;
  • Corso di Formazione FSE prog. n. 972940/RG/3/2/4/133/8 per “Guida turistica esperto in turismo naturalistico” (POP 1994/99) tenutosi nella sede provvisoria di Ispica.

Di grande impatto occupazionale sono stati i corsi con finalità turistiche. Infatti, le figure professionali in uscita, di tutti i corsi turistici, hanno avuto un forte riscontro occupazionale; infatti, coloro che, durante l’azione formativa, avevano superato un colloquio con strutture turistiche (alberghi, agenzie, ecc.) alla fine dell’attività sono stati assunti, mentre altri si sono organizzati in cooperativa di servizi turistici.

La scuola ha svolto corsi di aggiornamento secondo il seguente elenco:

  • a.a. 2000/2001: “La pedofilia: studi e progetti di intervento” relatore Don Fortunato Di Noto.
  • a.a. 2000/2001: “La prospettiva gestaltica. Corso teorico pratico”.
  • a.a. 2001/2002: “Il bambino abusato: decodificazione di una tragedia muta” relatrice Dott.ssa Giuseppina Surace.