Progetto DIOGENE
Democrazia Intercultura Obiettivo Giovanile tra Eventi e Novità e percorsi Educativi

"Lentamente muore chi non capovolge il tavolo,   chi è infelice sul lavoro,  chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un sogno, .......Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce" (da Ode alla vita di P. Neruda).


Il progetto “DIOGENE” intende promuovere una conoscenza strutturata e aggiornata delle diverse azioni presenti sul territorio in tema di politiche giovanili, promuovendo contestualmente il protagonismo giovanile come strumento di crescita personale e come principio di esercizio della cittadinanza attiva e favorendo il coinvolgimento diretto e sempre meno mediato dei giovani nelle politiche che li riguardano.
Questa conoscenza si intende farla acquisire ai giovani attraverso la realizzazione di diversi incontri e seminari presso gli istituti superiori del territorio provinciale e attraverso l’attivazione di un Osservatorio provinciale delle politiche giovanili.
Un Osservatorio che potrà facilitare un percorso di collaborazione fra le diverse consulte giovanile ed associazioni che operano nei singoli comuni della provincia. Il progetto, si pone inoltre l’obiettivo di dare delle possibilità ai giovani di confrontarsi con diversi intellettuali e con le istituzioni locali per stimolare la crescita ed apprendere i metodi più responsabili per essere cittadini attivi.

OBIETTIVI
Attraverso i diversi interventi previsti in progetto, l’amministrazione provinciale intende perseguire i seguenti obiettivi:
- Fornire ai giovani cittadini strumenti culturali che consentano loro di affrontare con maggiore consapevolezza la  problematica del passaggio all’età adulta;
- Rafforzare l’esperienza di crescita degli adolescenti e dei giovani chiamati a misurarsi con impegni reali sul territorio;
- Promuovere benessere e accrescere il senso di appartenenza dei giovani cittadini al proprio ambiente di residenza, anche attraverso la pratica e la fruizione di simboliche iniziative artistiche;
- Sostenere la creatività giovanile anche attraverso il riconoscimento di linguaggi, di forme espressive più frequenti alle nuove generazioni al fine di favorire la crescita di nuovi   talenti;
- Promuovere la partecipazione attiva e il protagonismo giovanile anche attraverso la realizzazione di organismi e strutture in grado facilitare la negoziazione tra istituzioni e movimenti giovanili;
- Promuovere la conoscenza del territorio sotto il profilo storico, ambientale e socio-culturale al fine di fare acquisire un forte senso di appartenenza; 
- Educare i giovani ai valori civili e al rispetto dei diritti riconosciuti alla persona umana;
- Stimolare lo scambio di  esperienze e il confronto positivo, fra i giovani appartenenti a culture diverse, per favorire  l’interculturalità, la cooperazione, la solidarietà e il rispetto reciproco.


PARTNER DEL PROGETTO

GOVERNO ITALIANO - Ministero Politiche Giovanili

U.P.I. - Unione Province d'Italia

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

CENACOLO DOMENICANO, che opera nel campo della formazione dei formatori ed esercita opera di istruzione, formazione e di assistenza sociale in tutte le sue varie forme: assistenza ai minori abbandonati, agli orfani, immigrati, handicappati, etc., rispondendo alle particolari esigenze dei tempi e dei luoghi ove essa è operante, secondo le sue finalità.

I.M.S.U. Istituto Mediterraneo Studi Universitari, che lavora dal 1996 sul territorio  nazionale nel campo della formazione dei docenti in convenzione con le migliori università italiane.

ERGOFORM soc. coop., attiva nel territorio siracusana dal 2001, ha svolto attività di formazione progettazione di interventi sociali.

INFORMAZIONI
Per maggiori dettagli puoi:
* scaricare un abstract del Progetto DIOGENE
* visitare il sito internet www.progettodiogene.it
* leggi l'articolo del Giornale di Siracusa online dell'incontro al CUMO del 01/04/2010 - Società della Conoscenza: Partecipazione, Inclusione, Cittadinanza e Democrazia - «Valore della Partecipazione nella costruzione della Comunità Inclusione, Cittadinanza, Democrazia e società dell’informazione e della comunicazione».

Incontro CUMO
Fonte: Giornale di Siracusa
www.giornaledisiracusa.it